Le Iene, tra creduloni ed analfabetismo funzionale

Il 16 novembre di quest’anno, l’irriverente show televisivo targato Mediaset, “Le Iene“, ha mandato in onda un servizio, a cura di Mauro Casciari, sulla grindadráp nelle Føroyar.

leiene.jpg

L’Europa (???) che uccide balene e delfini. Vediamo di approfondire un po’ il discorso…

Ora, cercherò di ignorare il fatto che, molto spesso, le Iene si trovino a trattare argomenti con eccessiva (se non estrema) superficialità e bias (parzialità); utilizzando tecniche realizzative tipiche delle testate scandalistiche di terza o quarta fascia, come per esempio quello che io adoro chiamare “taglia-cuci“, ovvero un montaggio audio-video molto spinto, che strumentalizza il materiale a propria disposizione per mercificare e modificare quello che l’intervistato sostiene.

Non fa in tempo a cominciare il servizio, che si notano subito due cose peculiari e che si riveleranno il filo portante del video: dialoghi serratissimi ad incutere ansia e spezzoni video tratti anche da filmati vecchi di almeno trent’anni (ho già spiegato in uno dei miei vecchi post, come le tecniche di caccia, e gli strumenti utilizzati, siano cambiati molto con il passare degli anni).

Già al min. 1:00, cito, Casciari sostiene che “gli uomini entrano in acqua e, armati di uncino, ne conficcano l’estremità nello sfiatatoio delle balene per poi dilaniarle a colpi di coltello […]”. In primis si ricorda che gli uncini accuminati sono banditi dal 1985, e che l’unico “arpione” legalmente utilizzabile durante la fase di caccia è il blásturongul (o blásturkrókur, lett. “gancio da sfiatatoio“), ovvero una sorta di lungo uncino non accuminato che viene delicatamente infilato nello sfiatatoio del globicefalo vivo per poterlo poi trascinare a riva. Le immagini del video (dove si vede un uomo conficcare violentemente un arpione nel corpo della balena) sono chiaramente – e lo si nota anche ad occhio nudo – immagini di repertorio, vecchie almeno di trent’anni, utilizzate “ad hoc” per creare sensazionalismo (tant’è vero che nei due tagli – il precedente e il successivo – si vede chiaramente che il gancio non è né accuminato, né tantomeno conficcato nel corpo del globicefalo).

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Un blásturongul. Come potete vedere, la sua punta è stondata per non creare lesioni ai globicefali.

Continuando (min. 1:45), “i giornalisti stranieri, da queste parti, non sono ben visti“, tant’è vero che, da italiano, non sono mai stato fermato una singola volta in cinque visite alle isole; e denomina la grindadráp come “un rito” che va in scena “ogni anno all’interno di questa comunità; una mattanza – la grindadráp – fuori dai tempi, che se una volta poteva trovare giustificazione nell’alimentazione di questa gente, che da quegli animali avevano l’unica fonte di sostentamento, oggi è completamente immotivata perché i loro supermercati sono pieni di ogni tipo di cibo“, come se fosse obbligatorio passare da un supermercato per riempire il frigorifero. Inoltre viene volutamente ignorato quello che è l’aspetto economico dell’import feroese, dove ogni anno la bilancia registra un negativo di 200.000.000 € per l’importazione di cibarie dall’estero. I prezzi, conseguentemente, sono alle stelle.

Attorno al min. 2:15, poi, Casciari cala l’asso: le balene verrebbero “trasportate sui cigli delle scogliere e da lì rigettate in mare; infatti, mangiarle regolarmente è diventato pericoloso per la salute, visti gli alti quantitativi di mercurio ormai presente nelle loro carni per via dell’inquinamento, al punto che […] nei supermercati non ce n’è traccia“. Al di la della totale assurdità del trasportare un animale – fresco di caccia (che spreco) – di tre tonnellate e mezza su una scogliera e buttarlo a mare; v’è anche da dire che un globicefalo galleggerebbe e non potrebbe andare a fondo. Quelle che sono gettate sono, quindi, ossa e parti inutilizzabili dell’animale come il muso o le pinne; oppure le carcasse di animali malati o con infezioni, oppure morsi da altri cetacei.

La cassiera del piccolo market “FK“, alla domanda del giornalista (vorrei utilizzare un’altro termine, ma non mi è possibile farlo) su dove fosse possibile acquistare della carne di balena, risponde “not in the stores” (non si trova nei supermercati), “it’s not something that you can buy” (non è un genere di cose che puoi comprare). E a ben vedere, considerato che la caccia ai globicefali nelle Føroyar non ha alcun fine commerciale; il fatto di non trovare in vendita carne di balena pilota nei supermercati corròbora solamente le prove che vedono la grindadráp come un’attività senza fini di lucro: la carne viene suddivisa tra gli abitanti e quivi distribuita gratuitamente.

Tolto il vantaggio, rimane così un solo effetto: quello di danneggiare irrimediabilmente l’ecosistema marino. Queste balene, infatti, con le loro feci fertilizzano i mari contribuendo allo sviluppo del fitoplancton, il più piccolo dei nutrimenti che è la base della catena alimentare del mondo acquatico. Un ruolo fondamentale, per le quali sono classificate a livello mondiale come ‘specie altamente protette’” (min. 2:46). Musica strappalacrime a parte, le balene pilota non sono una ‘specie altamente protetta’: la NAMMCO (the North Atlantic Marine Mammal COmmission) stima vi siano circa 778.000 capi nel solo nordatlantico, tant’è vero che la stessa commissione, nel 1997, ha valutato come sostenibile la pratica della grindadráp. Inoltre, i più recenti dati a disposizione dimostrano come l’ecosistema marino, a differenza di quanto si voglia far credere, non ne risulta assolutamente danneggiato: i globicefali si riproducono con un tasso circa 4.8 volte superiore al numero di animali uccisi dai feroesi.

Sempre proseguendo, si sciorina il classicissimo stereotipo degli “abitanti di queste isole così ricche […]” che “portano avanti una tradizione così brutale” (min. 3:10). Talmente ricche, queste isole, che il salario medio netto è di circa 1740 €, non di molto superiore alla media italiana (1510 €) ma comunque inferiore ai 2675 € della Danimarca (dati Numbeo.com). Indicativamente, il potere d’acquisto di un cittadino feroese è del 25 % inferiore a quello italiano e del 41 % inferiore a quello danese. Se a questi dati compariamo anche i costi di un “mini paniere”, si può notare come i prezzi al dettaglio – anche quelli per i beni di prima necessità come pane ed acqua – possono, in alcuni casi, anche essere quasi il 700 % maggiori, rispetto alla media italiana. Non male per delle isole “così ricche”, non credete?

Volenteroso come non mai, il nostro soldatino in missione per conto delle Iene (mai nome fu più adatto!) comincia un giro di interviste fra i passanti. Diamovi un’occhiata.

Alla prima signora viene chiesto “Ma lo sai che la balena è una specie protetta in tutta l’Unione Europea?” (min. 3:54). Che domanda stupida! Le Føroyar non fanno nemmeno parte dell’Unione Europea, e la stessa Unione Europea non ha voce in capitolo negli affari feroesi; lo stesso Parlamento Europeo ha più volte enunciato (cito) “nelle isole Fær Øer la caccia ai globicefali è legale. La Commissione ha limitate possibilità di intervenire direttamente in questo caso e non ha identificato eventuali violazioni del diritto unionale dovute alle attività svolte nelle isole Fær Øer da parte della marina e della polizia reali danesi in relazione a tale caccia [link]“.

E poi ancora: “Lo dica a suo marito: questa è ancora Europa! Per favore, fermatevi!” – Lo dico io ai telespettatori di questo osceno programma televisivo ed ai miei quattro lettori; per favore, disincantatevi! Esiste una storia ed un’innumerevole serie di dati che testimonia come la grindadráp non sia una “allegra festa dove, tra una risata e l’altra si squartano balene”, quanto un tradizionale metodo per procurarsi cibo in un angolo di mondo dove nemmeno crescono gli alberi.

Pensi che i turisti verrebbero qui se sapessero che [uccidete le balene?]” – Certamente! E continueranno a venire! Anzi, i dati in nostro possesso dimostrano che a partire dalle prime “incursioni” di Sea Shepherd, il turismo nelle Føroyar sta crescendo.

Insomma, qui sono tutti fierissimi della loro spietata tradizione, ma allora perché non la promuovono in nessun opuscolo, sito od agenzia turistica?” (min. 7:20). Alla giustissima risposta del feroese intervistato, aggiungo che sarebbe bastato cercare un poco meglio, perché di grindadráp si parla – eccome – nel portale turistico più importante, visitfaroeislands.com, con un articolo dedicato, intitolato, per l’appunto, “Whales, whale watching and whaling in the Faroe Islands“. Scansafatiche.

La Danimarca ha firmato una convenzione [quella di Berna, ndr.] in cui afferma che non vuole uccidere le balene, e qui siamo in Danimarca” (min. 8:09 ca.). Al di la del fatto che confondere il Regno di Danimarca per la sola Danimarca è una cosa da essere rimandati a settembre in geografia in 1° superiore; lo stesso Parlamento Europeo, come già menzionato nello stesso link poco addietro “nelle isole Fær Øer non sono applicabili nemmeno la convenzione di Bonn, la convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES) e della convenzione sulla conservazione della vita selvatica e dell’ambiente naturale in Europa (convenzione di Berna)“. La Danimarca-stato ha firmato tali convenzioni perché membro dell’Unione Europea, la Danimarca-regno no perché ogni nazione costituente del suddetto regno gode di autonomia. Quindi, no. Le Føroyar non sono Danimarca.

Questa gente non si sente danese, anche se alla Danimarca appartiene, ed è proprio questa volontà di secessione che mette le Far Oer in una posizione di forza rispetto al governo centrale, consentendole molti privilegi” (min. 8:25 ca.). Assurdità senza senso. I feroesi non si sono mai sentiti danesi: storicamente, infatti, sono discendenti dei norvegesi, e sotto la Norvegia vi rimasero dal 1035 fino al 1814, passando attraverso due unioni e cioé l’Unione di Kalmar (1397-1523) prima e il Regno di Danimarca-Norvegia (1524-1814) poi, quando col Trattato di Kiel furono cedute definitivamente alla Danimarca. È quindi sufficientemente logico che non si sentano cittadini di un governo (entrambe le unioni ebbero come capitale Copenaghen) che, fra le altre cose, le sempre considerate come poco più di una colonia da spennare a suon di tasse e proibizionismo.

Quindi si passa, sviolinando, alle interviste con i membri di Sea Shepherd. “Sono animali che ci mettono 30-40 minuti a morire, parliamo di minuti, non di secondi” (min. 11:35). Anche Marianna Baldo da ampia dimostrazione d’ignoranza, come del resto la maggior parte dei suoi compagni di giochi. L’intera fase della caccia dura – normalmente – circa 30 minuti, se le condizioni meteo sono favorevoli; tuttavia il tempo effettivo è sensibilmente inferiore, compreso fra 6 e 211 secondi, con una media di 29.2 secondi. Infinitamente inferiore rispetto ai quaranta minuti che la nostra marinaretta propina ai telespettatori italiani.

E così, scopriamo che la Danimarca non impiega solo forze di polizia; anche la Marina militare è coinvolta, affinché le grindadrap si svolgano senza intralci” (min. 11:55 ca.). Con la piccola differenza che le navi della Marina danese circolano per i territori della Danimarca-regno (quindi, ricapitolando, Danimarca-stato, Føroyar e Groenlandia) per tutto l’anno a vigilare per quanto concerne la legalità delle cose che avvengono nel regno (come, per esempio, imbarcazioni fuorilegge che pescano in acque territoriali) e non soltanto per il periodo di tempo nel quale i nostri amici “pirati” visitano le isole, in quanto né la Groenlandia né le Føroyar dispongono di forze via mare (con l’eccezione di un pattugliatore, il Brimil, che non è una nave militare).

La Danimarca ha firmato un trattato che impedisce la caccia alle balene nelle sue acque; il trattato è la Convenzione di Berna del 1979, sottoscritta assieme a tutti gli altri membri dell’Unione Europea a tutela della vita selvatica e dell’ambiente naturale. Mattanze come queste sono quindi vietatissime in Europa” (min. 12:02). Contrariamente a quanto si può immaginare, ripetere la stessa balla all’infinito non la farà diventare realtà. Per altro, quella era la tecnica di Joseph Göbbels («Ripetete una bugia cento, mille, un milione di volte e diventerà una verità»)… Ripetendo: alle Føroyar, tale convenzione non si può applicare.

Wyanda Lublink, néerlandese, è il primo ufficiale della Brigitte Bardot, una delle navi impiegate da Sea Shepherd per contrastare i feroesi. Parafrasando un celebre spot di pennelli, per un grande incarico ci vuole una grande cazzata; seguiamola. “La Marina danese qui alle Far Oer è finanziata dal governo danese. Spero che gli abitanti dell’Unione Europea comprendano che parte dei loro soldi, delle tasse che loro pagano vengono utilizzati per questo, per la marina danese per aiutare queste grind” (min. 12:44). Non c’è molto da dire in merito, se non che (cito) “la Commissione conferma che le isole Fær Øer non beneficiano di alcun finanziamento nell’ambito del fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) per attività connesse alla caccia ai cetacei [link]“. Nessun fondo europeo viene impiegato per la caccia ai globicefali.

La restante parte del servizio (che potete riguardare a questo indirizzo) dice ben poco, se non riaffermare e ripetere quello che viene detto nei minuti precedenti. Roba di poco conto e poco spessore cultural-nozionistico.

Anche questa volta abbiamo potuto debunkerare l’ennesima carrellata di bugie e falsità con il solito retrogusto di imperialismo culturale. Il tutto, ovviamente, condito dallo spezzone finale del video che mostra il mare insanguinato con sovrimpresso il sito internet di quei buontemponi di Sea Shepherd. Chissà se questa vergognosa pubblicità gratuita, su un canale TV nazionale, avrà fruttato loro qualche donazione in tempo di vacche magre. C’è da sperare che i proventi li debbano spendere in pasticche contro il mal di mare!

56 pensieri su “Le Iene, tra creduloni ed analfabetismo funzionale

  1. Tutti vegani, vero, voi che commentate? 🤡
    Secondo me il 90% di voi non solo non è vegano, ma non è nemmeno vegetariano.
    Avete presente il numero di animali massacrati una volta l’anno durante questo “evento”? Beh…voi li ammazzate ogni minuto…scusate, ma che dico, ogni 10 secondi, forse anche meno, a causa delle vostre scelte alimentari. Le vostre mani sono sporche di sangue quanto le loro.
    Fatevi un esame di coscienza e la prossima volta evitate di commentare. Risparmiatevi la magra figura.

    "Mi piace"

  2. Sono un amante degli animali, ovviamente trovo crudele uccderli senza un motivo. Credo però ci sia una differenza sostanziale fra una tradizione derivata da una pratica di caccia a fini alimentari e una mattanza, come la corrida, destinata solo all’intrattenimento. Milioni di persone mangiano carne, io compreso, di animali segregati in gabbie, legate alla catena in una stalla, allevati solo allo scopo di morire. Che differenza c’è ? Sono animali che smettono di respirare e muoiono. I pochi vegani e vegetariani convinti, che con il loro stile di vita accreditano le loro convinzioni, sono gli unici che si possono permettere di esprimere un parere, anche aggressivo. Ma se uno scrive “vergognati” e poi porta suo figlio a mangiare l’happy meal..insomma, può evitare.
    Ricordo a chi osanna “ le Iene “ o altri programmi “paladini” della giustizia, che sono produzioni a fini commerciali e non divulgativi. Se un argomento è pruriginoso, violento o tocca certe corde vende. Le tecniche per infiammare, edulcorare, sbiadire o accentuare sono usate con maestria. Alle iene e a Mediaset delle balene non glie ne può fregare di meno. L’uomo fa l’uomo, creato dalla natura a questo scopo. Nessuno si indigna perchè un formichiere devasta un formicaio o perchè il suo gatto, con la pancia piena di scatolette fatte con animali uccisi, gli deposita un canarino sullo zerbino come dono. Sempre a criticare l’uomo perchè usa il cervello che natura gli ha dato per vivere e sfruttare, come fanno tutti gli animali in natura, le risorse più in basso nella catena alimentare.

    "Mi piace"

  3. Questa sera alle Iene hanno mandato un servizio sulle Grindadráp e ne sono rimasta molto colpita. Ho deciso di fare un po’ di ricerca in merito… Ed eccomi qua.
    Innanzitutto la ringrazio molto per aver fatto questo blog, e questo post: per me è molto importante sentire entrambe le facce della medaglia, per veramente comprendere e avere poi un’opinione personale in merito ad una questione. In quest’articolo lei ha fatto un lavoro molto accurato (anche se in alcune parti la bibliografia non è chiara o il sito non è più raggiungibile), e alcune sue ragioni sono anche oggettivamente sensate.
    Nonostante ciò, resto sempre contraria verso questo tipo di pratica.
    In realtà sono contraria a moltissimi atti di violenza che ogni giorno l’essere umano – in ogni parte del mondo – pratica (beh, ha praticato, pratica e – ahimè – praticherà) contro altri esseri viventi e contro il suo pianeta. Certamente la Grindadráp non è il problema più urgente nel 2019 (e di nuovo la ringrazio per avermi, anche se in parte, tranquillizzato), ma comunque è un’altra straziante realtà che mi fa vergognare dei miei simili. In ogni caso questa è un’altra storia e da quel che ho capito leggendo altri commenti, a lei non interessa. Quindi non mi dilungo oltre con questa “lacrimuccia disneyana” .
    Buona serata.

    Francesca

    "Mi piace"

Scrivi una risposta a igliff Cancella risposta